News

15 October, 2025 | Design, News

Come scegliere la palette colori perfetta per ogni stanza: guida pratica di interior design

Scopri come scegliere la palette colori giusta per ogni stanza della casa. Dalle regole base di armonia cromatica ai trucchi per creare ambienti accoglienti e bilanciati.

Rendering realizzato con DomuS3D

Perché i colori sono la base di un buon interior design

La scelta dei colori è una delle decisioni più importanti in un progetto di interior design. La palette cromatica definisce l’atmosfera, influisce sull’umore e determina la percezione degli spazi.
Un colore sbagliato può far sembrare una stanza più piccola, fredda o disordinata. Al contrario, una combinazione armoniosa trasforma qualsiasi ambiente, anche il più semplice, in uno spazio equilibrato e piacevole da vivere.

1. Parti dall’emozione che vuoi trasmettere

Ogni colore suscita emozioni diverse. Prima di scegliere una palette, chiediti: come voglio sentirmi in questa stanza?

Soggiorno: toni caldi e neutri (beige, tortora, sabbia) favoriscono convivialità e comfort.

Camera da letto: blu, grigio perla e lavanda aiutano il rilassamento.

Cucina: colori energici come il giallo senape o il verde salvia stimolano l’appetito e la creatività.

Bagno: azzurri e bianchi creano una sensazione di pulizia e freschezza.

 Scegli un’emozione di base (calma, energia, eleganza, intimità) e costruisci la palette intorno a essa.

Rendering realizzato con DomuS3D

2. Usa la regola del 60–30–10

Un principio classico del design d’interni:

60% colore dominante (pareti e pavimenti)

30% colore secondario (mobili principali)

10% colore d’accento (accessori, decorazioni, tessuti)

Questa proporzione mantiene l’equilibrio visivo e ti permette di giocare con contrasti senza creare confusione.
Per esempio, una stanza con pareti beige (60%), arredi grigio tortora (30%) e dettagli color ottanio (10%) risulterà armoniosa e sofisticata.

3. Considera la luce naturale e artificiale

La luce cambia completamente la percezione del colore. Una tinta che sembra calda alla luce del giorno può apparire fredda sotto illuminazione LED.

Le stanze esposte a nord beneficiano di tonalità calde (terracotta, miele, pesca).

Quelle esposte a sud possono valorizzare colori freddi (azzurro, verde salvia).

Nei bagni o corridoi con poca luce naturale, opta per colori chiari e riflettenti come bianco avorio o grigio chiaro.

Rendering realizzato con DomuS3D

4. Comprendi la psicologia del colore

Nel color design nulla è casuale. Ecco alcune associazioni comuni:

Blu: calma, concentrazione (perfetto per studio, bagno o camera da letto).

Verde: equilibrio, natura (ideale per soggiorno o cucina).

Giallo: ottimismo, energia (ottimo in ambienti piccoli o bui).

Rosso: passione, stimolo (meglio in piccoli tocchi).

Neutri (bianco, grigio, beige): versatili e rilassanti, ottima base per ogni stile.

Integrare la psicologia dei colori aiuta a creare ambienti coerenti con la personalità di chi li vive.

Rendering realizzato con DomuS3D

5. Armonia cromatica e contrasti

Una palette equilibrata non significa monotona. Il segreto è dosare il contrasto:

– Colori analoghi (vicini nella ruota dei colori, come verde e blu) creano armonia.
– Colori complementari (opposti, come blu e arancio) danno energia e movimento.
– Monocromatico: variazioni di una stessa tonalità per un effetto elegante e rilassante.

Rendering realizzato con DomuS3D

6. Adatta la palette allo stile d’arredo

Ogni stile ha una propria “grammatica” cromatica:

Scandinavo: bianco, legno chiaro, grigio, tocchi di nero.

Boho chic: terracotta, verde oliva, senape, accenti dorati.

Industrial: nero, antracite, mattone e argento.

Mediterraneo: blu mare, bianco, sabbia e ocra.

Un’ottima palette valorizza i materiali e rafforza lo stile scelto, senza sopraffarlo.

7. Palette colori per il bagno: creare un’oasi di benessere

Il bagno è uno degli ambienti più delicati da progettare dal punto di vista cromatico: deve trasmettere pulizia, relax e luminosità, ma allo stesso tempo riflettere lo stile dell’intera casa. La scelta della palette colori bagno incide sia sulla percezione dello spazio sia sull’esperienza sensoriale quotidiana.

Colori chiari per ampliare e illuminare

Nei bagni piccoli o senza finestre, i toni chiari e neutri sono la soluzione ideale.
Il bianco perla, il grigio chiaro, il beige sabbia o il verde salvia pallido riflettono la luce e rendono l’ambiente più arioso. Abbinati a materiali naturali come legno chiaro o pietra, creano un effetto spa elegante e rilassante.

Toni naturali e accenti materici

Rendering realizzato con DomuS3D

Il trend del bagno naturale è sempre più forte. Combina tonalità ispirate alla natura — terracotta, ocra, verde salvia, avorio — con texture come legno, lino, bambù o pietra grezza.
Queste combinazioni creano un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per momenti di benessere.

Tocchi di colore per personalità e contrasto

Se preferisci un bagno moderno e vivace, introduci un colore d’accento.
Il blu navy, ad esempio, trasmette eleganza e profondità, soprattutto in contrasto con il bianco o il marmo.
In alternativa, il petrolio o il verde bosco si adattano bene a bagni contemporanei, bilanciati da dettagli dorati o neri opachi.

Conclusione: la palette perfetta nasce dall’equilibrio

Scegliere la palette colori perfetta non è solo questione di gusto, ma di equilibrio tra emozione, luce e funzione.
Sperimenta, osserva e lasciati guidare dall’atmosfera che vuoi creare: ogni tonalità racconta una storia, e la tua casa merita di raccontare la tua.